Papa Francesco è Morto: Cosa Succede Ora al Vaticano e Quando Inizia il Conclave

 


Meta Description: Papa Francesco è morto oggi 21 aprile 2025 alle 7:35 a Roma. Tutti i dettagli su cause, funerali, sede vacante e prossimo conclave per l'elezione del nuovo pontefice.

Papa Francesco è Morto: L'Annuncio Ufficiale

Papa Francesco è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35 presso la residenza di Casa Santa Marta in Vaticano, all'età di 88 anni. L'annuncio è stato dato dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo della Santa Chiesa Romana. Jorge Mario Bergoglio è deceduto dopo un pontificato durato 12 anni, iniziato il 13 marzo 2013 con la sua elezione a 266° pontefice della Chiesa Cattolica.

Ti stai chiedendo cosa succederà ora in Vaticano dopo la scomparsa del primo papa sudamericano della storia? In questo articolo troverai tutte le informazioni aggiornate sulla morte di Papa Francesco, dalla biografia alla causa del decesso, dai funerali al prossimo conclave, fino ai potenziali successori al soglio pontificio.

La Notizia della Morte di Papa Francesco: Dettagli e Annuncio Ufficiale

La notizia della morte di Papa Francesco è stata comunicata ufficialmente questa mattina dal cardinale camerlengo Kevin Farrell durante una cerimonia nella Cappella di Casa Santa Marta, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa." Vatican News

La morte di Bergoglio è avvenuta il giorno dopo la celebrazione della Pasqua, durante la quale il pontefice aveva presieduto alla benedizione Urbi et Orbi in Piazza San Pietro. Appena ieri mattina aveva salutato la folla di pellegrini in Piazza San Pietro a bordo della Papamobile, incontrando anche, per un breve saluto, il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance.

L'annuncio ufficiale ha immediatamente provocato reazioni di dolore e incredulità in tutto il mondo cattolico, con migliaia di fedeli che si sono radunati spontaneamente in Piazza San Pietro per rendere omaggio al pontefice scomparso. Il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Matteo Zuppi, ha chiesto che "siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria."

La notizia della morte del Papa ha avuto anche ripercussioni immediate nel mondo dello sport: la FIGC ha disposto il rinvio dell'intero turno di campionato, dalla Serie A fino alle serie minori, in segno di lutto.

Chi Era Jorge Mario Bergoglio: Biografia e Vita del Pontefice

Jorge Mario Bergoglio nacque a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi: suo padre Mario era un ragioniere impiegato nelle ferrovie, mentre sua madre Regina María Sivori si occupava della casa e dell'educazione dei cinque figli. La famiglia Bergoglio apparteneva alla piccola borghesia argentina e viveva nel quartiere di Flores della capitale.

Dopo aver conseguito il diploma come tecnico chimico, il giovane Jorge scoprì la sua vocazione religiosa ed entrò in seminario nel 1958, passando successivamente al noviziato della Compagnia di Gesù. Il suo percorso formativo fu segnato da un grave problema di salute: a 21 anni, nel 1957, venne colpito da una grave infezione respiratoria che richiese l'asportazione parziale di un polmone – un problema che lo avrebbe accompagnato per tutta la vita.

Ordinato sacerdote nel 1969, la sua carriera ecclesiastica proseguì rapida: nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires nel 1992, arcivescovo nel 1998 e infine creato cardinale da Papa Giovanni Paolo II nel febbraio 2001. Dal 2005 al 2011 fu anche presidente della Conferenza Episcopale Argentina.

Durante gli anni del regime militare argentino (1976-1983), Bergoglio si distinse per la protezione di numerose persone perseguitate dalla dittatura, nascondendole nella proprietà gesuita e aiutandole a fuggire dal paese. La sua attenzione ai poveri e agli emarginati è stata una costante del suo ministero già da sacerdote, con frequenti visite nelle "villas miserias", le baraccopoli di Buenos Aires.

Prima di diventare Papa Francesco, Bergoglio viveva in un modesto appartamento invece che nel palazzo arcivescovile, viaggiava con i mezzi pubblici e cucinava i propri pasti – abitudini frugali che avrebbe poi mantenuto anche durante il pontificato, rifiutando i lussi tradizionalmente associati alla carica papale e scegliendo di risiedere a Casa Santa Marta anziché nel Palazzo Apostolico.

Il Pontificato di Papa Francesco: I Dodici Anni che Hanno Cambiato la Chiesa

Il pontificato di Papa Francesco iniziò il 13 marzo 2013, quando il conclave lo scelse come successore di Benedetto XVI, che aveva sorpreso il mondo con le sue dimissioni. Fin dal primo momento, con quel semplice "buonasera" rivolto alla folla in Piazza San Pietro, Bergoglio dimostrò di voler imprimere un cambiamento significativo nello stile e nella sostanza del papato.

Primo pontefice proveniente dal continente americano, primo gesuita a diventare papa e primo a scegliere il nome Francesco (in onore di San Francesco d'Assisi), ha guidato la Chiesa cattolica per 12 anni, 1 mese e 8 giorni, collocandosi tra i pontificati di media durata nella storia recente.

Durante questi anni, ha promosso una Chiesa "in uscita", più vicina ai poveri e agli emarginati, combattendo contro quella che definì "globalizzazione dell'indifferenza". Ha introdotto importanti riforme nella governance vaticana, promosso il dialogo ecumenico e interreligioso, e affrontato temi complessi come la corruzione all'interno della Chiesa, gli abusi sessuali da parte del clero e la riforma economica della Santa Sede.

Tra i gesti più significativi del suo pontificato si ricordano il primo viaggio a Lampedusa nel 2013 per incontrare i migranti, la visita al muro di separazione in Palestina, l'incontro storico con il Patriarca ortodosso Kirill a Cuba (il primo tra un Papa e un Patriarca di Mosca) e l'enciclica "Laudato Si'" sulla cura della casa comune, che ha posto l'ecologia integrale al centro dell'insegnamento sociale della Chiesa.

Papa Francesco ha mostrato apertura su temi controversi, pubblicando l'esortazione apostolica "Amoris Laetitia" che ha permesso un approccio più accogliente verso i divorziati risposati, e ha parlato con rispetto degli omosessuali, famosa la sua frase "Chi sono io per giudicare?". Ha inoltre valorizzato il ruolo delle donne nella Chiesa, nominandole in posizioni di responsabilità mai ricoperte prima.

La sua intelligenza artificiale comunicativa, semplice e diretta, gli ha permesso di raggiungere milioni di persone anche al di fuori della Chiesa, rendendo il suo messaggio accessibile e rilevante nel mondo contemporaneo.

Cause della Morte e Ultime Apparizioni Pubbliche

Le cause della morte di Papa Francesco non sono state ufficialmente comunicate nel dettaglio dal Vaticano. Tuttavia, secondo fonti vicine alla Santa Sede citate da diversi organi di stampa, il pontefice sarebbe deceduto a causa di un ictus. Altre fonti parlano invece di complicazioni legate a un'emorragia cerebrale, mentre l'agenzia Adnkronos ha riferito di una crisi respiratoria.

Il pontefice, che avrebbe compiuto 89 anni il prossimo dicembre, aveva sofferto negli ultimi anni di diversi problemi di salute. A marzo 2025 le sue condizioni si erano aggravate a causa di una polmonite bilaterale, che lo aveva costretto a un ricovero di 38 giorni presso il Policlinico Gemelli di Roma, terminato solo il 23 marzo, appena un mese fa.

Da tempo Bergoglio conviveva con problemi respiratori, conseguenza di quell'infezione polmonare che lo aveva colpito a 21 anni e che gli era costata l'asportazione parziale di un polmone. Negli ultimi anni aveva sofferto anche di problemi al ginocchio che avevano limitato la sua mobilità, costringendolo spesso all'utilizzo della sedia a rotelle.

L'ultima apparizione pubblica di Papa Francesco è avvenuta proprio ieri, 20 aprile 2025, Domenica di Pasqua, quando ha presieduto la tradizionale benedizione Urbi et Orbi dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. In quell'occasione, nonostante apparisse affaticato, aveva compiuto il giro di Piazza San Pietro a bordo della Papamobile, salutando i fedeli accorsi numerosi. Aveva anche avuto un breve incontro con il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance, al quale aveva consegnato un dono per i suoi figli.


Cosa Succede Ora: Sede Vacante, Funerali e Procedure Vaticane

Con la morte del Papa si apre ufficialmente il periodo di "sede vacante", durante il quale il governo della Chiesa cattolica passa temporaneamente in altre mani. In questa fase, tutti i dicasteri della Curia romana cessano le loro funzioni ordinarie e i loro titolari decadono automaticamente dal loro incarico, incluso il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin.

La gestione quotidiana della Chiesa viene affidata al camerlengo, il cardinale americano Kevin Joseph Farrell, che ha il compito di verificare ufficialmente la morte del pontefice, disporre i funerali e amministrare i beni della Santa Sede fino all'elezione del successore. Le stanze private del papa vengono sigillate e nessuno può accedervi fino all'elezione del nuovo pontefice.

funerali di Papa Francesco dovrebbero tenersi entro 4-6 giorni dalla morte, seguendo le indicazioni che lo stesso Bergoglio aveva lasciato, volendo una cerimonia più sobria rispetto ai suoi predecessori. Il rito funebre si articolerà in tre momenti principali:

  1. La constatazione della morte nella Cappella di Santa Marta
  2. L'esposizione della salma nella Basilica di San Pietro per l'omaggio dei fedeli
  3. La sepoltura, che potrebbe avvenire nella Basilica di Santa Maria Maggiore anziché nelle Grotte Vaticane, come da desiderio espresso dallo stesso pontefice

Una delle novità introdotte da Papa Francesco riguarda proprio le modalità del funerale: la salma sarà deposta direttamente nella bara chiusa, senza l'esposizione su un catafalco come avvenuto per i suoi predecessori, e il corpo non sarà visibile durante le esequie.

Dopo i funerali inizierà il "novendiale", un periodo di nove giorni di lutto solenne, durante il quale si tengono messe quotidiane in suffragio dell'anima del pontefice defunto.

Il Conclave 2025: Quando Inizia e Come Funziona l'Elezione del Nuovo Papa

Il Conclave per l'elezione del nuovo Papa dovrebbe iniziare tra i 15 e i 20 giorni dalla morte di Francesco, quindi indicativamente tra il 6 e l'11 maggio 2025. Prima di questo evento, i cardinali si riuniranno in congregazioni generali per discutere le questioni più importanti della Chiesa e organizzare l'elezione.

Possono partecipare al Conclave con diritto di voto tutti i cardinali che non abbiano compiuto 80 anni alla data di inizio della sede vacante. Attualmente, sono 140 i cardinali elettori che avranno il compito di scegliere il nuovo pontefice.

Il Conclave 2025 si svolgerà, come da tradizione, nella Cappella Sistina, dove i cardinali rimarranno isolati dal mondo esterno fino all'elezione del nuovo papa. Durante questo periodo, i cardinali alloggeranno nella Casa Santa Marta, la stessa residenza dove viveva Papa Francesco, ma non potranno avere contatti con l'esterno.

La procedura di voto prevede quattro scrutini al giorno (due al mattino e due al pomeriggio) fino a quando un cardinale non ottiene i due terzi dei voti, pari a 92 preferenze. Al termine di ogni sessione di voto, le schede vengono bruciate: se non è stato raggiunto il quorum necessario, viene aggiunta paglia umida che produce fumo nero; se invece è stato eletto il nuovo papa, viene usata paglia secca che produce il famoso fumo bianco, segnale per i fedeli in attesa in Piazza San Pietro.

Una volta eletto, il nuovo pontefice viene portato nella "Stanza delle Lacrime" dove indossa i paramenti papali, poi torna nella Cappella Sistina dove riceve l'omaggio dei cardinali. Infine, si affaccia dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro per il primo saluto ai fedeli e per impartire la benedizione "Urbi et Orbi".

Nei Conclavi recenti, l'elezione è avvenuta abbastanza rapidamente: nel 2013 l'elezione di Francesco richiese cinque scrutini e il Conclave durò 27 ore, mentre nel 2005 l'elezione di Benedetto XVI avvenne dopo quattro scrutini, in circa 24 ore.

Chi Potrebbe Essere il Prossimo Papa: I Cardinali Papabili

Sebbene sia impossibile prevedere con certezza chi sarà il successore di Papa Francesco, diversi nomi di cardinali papabili circolano già tra gli esperti vaticani. Il collegio cardinalizio è stato ampiamente rinnovato da Bergoglio, che ha creato oltre l'80% degli attuali cardinali elettori, orientando quindi la Chiesa verso una continuità con la sua visione pastorale.

Tra i nomi più citati come possibili successori figurano:

  • Cardinale Pietro Parolin (70 anni): italiano, ex Segretario di Stato vaticano, è considerato un diplomatico esperto con una visione moderata, capace di mediare tra le diverse anime della Chiesa.

  • Cardinale Luis Antonio Tagle (68 anni): filippino, prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, è molto amato per il suo carisma e la sua vicinanza ai poveri, ed è considerato un continuatore del pontificato di Francesco.

  • Cardinale Matteo Zuppi (69 anni): italiano, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, ha forti legami con la comunità di Sant'Egidio ed è noto per il suo impegno nel dialogo per la pace.

  • Cardinale Pierbattista Pizzaballa (60 anni): italiano, Patriarca di Gerusalemme, ha una profonda conoscenza del Medio Oriente e potrebbe rappresentare un ponte tra le diverse religioni.

  • Cardinale Robert Sarah (79 anni): guineano, è considerato un esponente dell'ala più conservatrice della Chiesa, ma la sua età avanzata potrebbe essere un ostacolo.

  • Cardinale Claudio Gugerotti (69 anni): italiano, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, esperto di rapporti con il mondo ortodosso e slavo.

Il prossimo Google papa potrebbe essere il primo proveniente dall'Africa o dall'Asia, continenti dove il cattolicesimo è in forte crescita, a differenza dell'Europa. La scelta potrebbe riflettere la volontà di esprimere l'universalità della Chiesa in un mondo sempre più interconnesso.

Il Conclave sarà un momento cruciale per definire la direzione futura della Chiesa cattolica, che si trova a dover affrontare sfide significative come la secolarizzazione in Occidente, gli scandali degli abusi, le guerre e le crisi umanitarie globali, oltre alle questioni interne di riforma.

FAQ sulla Morte di Papa Francesco

Quando è morto Papa Francesco?

Papa Francesco è morto lunedì 21 aprile 2025 alle ore 7:35 presso la sua residenza a Casa Santa Marta in Vaticano.

Qual è stata la causa della morte di Papa Francesco?

Sebbene il Vaticano non abbia fornito dettagli ufficiali, secondo fonti giornalistiche la causa sarebbe un ictus o un'emorragia cerebrale. Il pontefice soffriva da tempo di problemi respiratori e recentemente era stato ricoverato per una polmonite bilaterale.

Quando si terranno i funerali di Papa Francesco?

I funerali dovrebbero tenersi entro 4-6 giorni dalla morte, indicativamente tra il 25 e il 27 aprile 2025. La cerimonia funebre sarà presieduta dal decano del Collegio cardinalizio.

Dove sarà sepolto Papa Francesco?

A differenza dei suoi predecessori, Papa Francesco potrebbe essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, anziché nelle Grotte Vaticane sotto la Basilica di San Pietro, secondo desideri che avrebbe espresso in vita.

Quando inizierà il Conclave per eleggere il nuovo Papa?

Il Conclave dovrebbe iniziare tra i 15 e i 20 giorni dalla morte di Francesco, quindi indicativamente tra il 6 e l'11 maggio 2025.

Chi guida la Chiesa durante la sede vacante?

Durante la sede vacante, l'amministrazione ordinaria della Chiesa è affidata al camerlengo, attualmente il cardinale americano Kevin Joseph Farrell.

Quanto dura in media un Conclave?

I Conclavi moderni tendono a essere piuttosto brevi: negli ultimi casi (2013 e 2005) sono durati rispettivamente 27 e 24 ore circa, con 5 e 4 scrutini necessari per l'elezione.

Quali eventi sono stati cancellati a causa della morte del Papa?

In segno di lutto, sono state rinviate tutte le partite dei campionati di calcio italiani, dalla Serie A alle serie minori, inizialmente in programma per oggi, 21 aprile.

Conclusione: Un Pontificato che Ha Cambiato la Chiesa

La morte di Papa Francesco segna la fine di un pontificato che ha profondamente segnato la Chiesa cattolica del XXI secolo. Con il suo stile semplice e diretto, la sua attenzione ai poveri e agli emarginati, e la sua volontà di riformare le strutture ecclesiastiche, Bergoglio ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del cattolicesimo.

Nei prossimi giorni, milioni di fedeli seguiranno i funerali e attenderanno l'elezione del nuovo pontefice, in un momento storico particolarmente complesso per la Chiesa e per il mondo intero.

Se hai apprezzato questo articolo, ti invitiamo a condividerlo sui social media e a commentare con le tue riflessioni sul pontificato di Papa Francesco e su ciò che ti aspetti dal prossimo papa.

Le Storie da Non Perdere



https://ift.tt/yWEBnUq from Trading SEO fiera ai Scienza e tecnologia news https://ift.tt/0rNXOpa
via IFTTT